• Home
  • Chi siamo
  • I soci
  • Servizi
    • Successioni
    • Visure ipotecarie
    • Visure catastali
    • Trascrizione atti
    • Cancellazione formalità pregiudizievoli
    • Certificazioni ipotecarie e catastali
    • Volture catastali
    • Copia atti
  • Settori di attività
    • Privati
    • Banche
    • Studi notarili
    • Studi legali
    • Amministratori di condominio
    • Geometri, Architetti, Ingegneri
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • Approfondimenti
    • Dichiarazione di successioni: cos'è, come farla e quando
    • Visura catastale
    • Visura ipotecaria

Cerca nel sito

x
DOVE SIAMO
CONTATTI
info@studiobacchi.it
  • Home
  • Chi siamo
  • I soci
  • Servizi
    • Successioni
    • Visure ipotecarie
    • Visure catastali
    • Trascrizione atti
    • Cancellazione formalità pregiudizievoli
    • Certificazioni ipotecarie e catastali
    • Volture catastali
    • Copia atti
  • Settori di attività
    • Privati
    • Banche
    • Studi notarili
    • Studi legali
    • Amministratori di condominio
    • Geometri, Architetti, Ingegneri
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • Approfondimenti
    • Dichiarazione di successioni: cos'è, come farla e quando
    • Visura catastale
    • Visura ipotecaria
Home Approfondimenti Visure catastali: tutto quello che c'è da sapere su questi documenti

Visure catastali: tutto quello che c'è da sapere su questi documenti

Indice

Cosa sono le visure catastali, a cosa servono, come produrle
Che tipo di visure catastali esistono?
Chi può richiedere le visure catastali?
Differenze tra visura catastale, visura camerale e visura ipotecaria
Quali sono i dati inclusi in una visura catastale e come leggerli
Scadenze delle visure catastali
Come richiedere una visura catastale

Cosa sono le visure catastali, a cosa servono, come produrle

Le visure catastali sono i certificati che riportano le caratteristiche catastali di un immobile. Si tratta di documenti ufficiali rilasciati dall’Agenzia delle Entrate contenenti tutte le informazioni dell'immobile stesso, sia esso fabbricato (per es. un appartamento) o terreno (per es. un orto), situato sul territorio italiano. 

Le visure catastali sono documenti necessari in caso di compravendita, di locazione, oppure per il calcolo di imposte quali la tassa sui rifiuti.

Che tipo di visure catastali esistono?

Ci sono 3 tipologie di visure catastali:

Visure catastali per soggetto/azienda

La visura catastale per soggetto è un documento che fornisce informazioni sulle proprietà immobiliari di una persona o di un'azienda. Tali visure contengono dettagli sulle proprietà come indirizzi, numeri catastali, dimensioni delle proprietà, vincoli urbanistici, valori catastali e altri elementi rilevanti.

Questi documenti sono spesso richiesti in ambito legale, per transazioni immobiliari o per fini fiscali quando è necessario avere un quadro completo di un immobile. Le visure catastali per soggetto possono essere utilizzate per valutare il patrimonio immobiliare o per garantire che tutte le proprietà siano correttamente dichiarate ai fini fiscali.

Visure catastali per immobile

Le visure catastali per immobile forniscono informazioni dettagliate su una specifica proprietà immobiliare in grado di identificare e comprenderne la situazione catastale. I dati che potrebbero essere inclusi in visure per immobile includono:

  1. Identificazione dell'immobile: questo comprende l'indirizzo completo e, se disponibile, il numero catastale univoco assegnato alla proprietà.
  2. Descrizione dell'immobile: informazioni sulla tipologia dell'immobile (residenziale, commerciale, industriale), la sua superficie e altri dettagli che ne caratterizzano la struttura.
  3. Dati del proprietario: il nome e altri dettagli del proprietario dell'immobile.
  4. Valutazione catastale: il valore catastale dell'immobile, che può essere utilizzato come base per il calcolo delle imposte locali.
  5. Storico delle trascrizioni: informazioni sui pasaggi di proprietà degli immobili.

Le visure catastali sono spesso richieste in situazioni come transazioni immobiliari, richieste di mutuo, valutazioni fiscali e altri contesti legali o amministrativi in cui è necessario avere una visione completa della situazione catastale di una proprietà specifica. Le visure catastali per immobile sono reperibili presso uffici catastali locali.

Visure catastali per indirizzo

Le visure catastali per indirizzo sono documenti che forniscono informazioni dettagliate sulla situazione catastale di una determinata proprietà basandosi sull'indirizzo specifico dell'immobile. Si utilizzano quando non sono conosciuti i dati catastali dell’immobile e ne permettono la precisa identificazione. 

Anche questa tipologia di visura catastale è richiesta in situazioni come transazioni immobiliari, richieste di mutuo, valutazioni fiscali e contesti legali o amministrativi e vengono emessi dagli uffici catastali locali.

Devi richiedere una visura catastale?

Affidati a Studio Bacchi

Chi può richiedere le visure catastali?

L'accesso a una visura catastale è consentito a qualsiasi cittadino, che ha il diritto di prenderne visione: le informazioni contenute nelle visure catastali sono infatti pubbliche. Vi è tuttavia differenza tra la consultazione delle visure catastali da parte del proprietario dell'immobile e la consultazione da parte di terzi.

Consultazione di estratti catastali da parte del proprietario

La consultazione di una visura catastale per gli aventi diritto è definita consultazione personale dalla visura catastale e avviene a titolo gratuito.

Gli aventi diritto sono:

  1. Il proprietario o il co-proprietario dell'immobile, ovvero chi è il titolare del diritto di proprietà
  2. Il titolare di un diritto reale di godimento, tra cui:
  • Enfiteuta: soggetto titolare del diritto reale di godimento chiamato enfiteusi, ovvero la facoltà di godere di un bene altrui con l'obbligo di migliorarlo o di corrispondere al proprietario un canone periodico.
  • Usufruttuario: persona o entità che gode del diritto di usufrutto su un determinato bene, dove per usufrutto si intende un diritto reale che conferisce al titolare (l'usufruttuario) il diritto di utilizzare e godere dei vantaggi di un bene altrui, senza tuttavia diventarne il proprietario.
  • Titolare del diritto di superficie (superficiario): chi detiene il diritto di superficie, ovvero di sfruttare la superficie del terreno di proprietà di terzi per costruire, detenere o utilizzare un edificio o altre opere.

Oltre a queste figure, le visure catastali possono essere richieste gratuitamente anche da:

  1. Coniuge in regime di comunione dei beni
  2. Da una delle parti unite civilmente
  3. Da una delle parti in contratto di convivenza con comunione dei beni
  4. Dal coniuge, parenti o affini entro il quarto grado tramite procura semplificata

Consultazione di visure catastali da parte di terzi

Un soggetto terzo che richieda una verifica catastale non essendo proprietario dell'immobile in oggetto può farlo previo pagamento di un apposito tributo catastale. 

Quale soggetto terzo, non proprietario, può richiedere l'estratto catastale di un immobile?

  1. Potenziali acquirenti: coloro che sono interessati ad acquistare una proprietà possono richiedere una visura catastale per ottenere informazioni dettagliate sulla situazione dell'immobile prima di procedere con l'acquisto.
  2. Istituti di credito e banche: le istituzioni finanziarie possono richiedere visure catastali quando valutano la concessione di prestiti ipotecari o altri finanziamenti legati a immobili.
  3. Professionisti immobiliari: agenti immobiliari, periti, avvocati o altri professionisti del settore immobiliare possono richiedere visure catastali per fornire assistenza legale o per valutare le proprietà per conto dei loro clienti.
  4. Enti pubblici: enti governativi o pubblici possono richiedere visure catastali per scopi di pianificazione urbana, gestione del territorio o altri fini amministrativi.
  5. Notai: i notai potrebbero richiedere visure catastali come parte del processo di preparazione di documenti legali, come per es. per la stipula di contratti di compravendita immobiliare.

Differenze tra visura catastale, visura camerale e visura ipotecaria

Le visure catastali, visure camerali e visure ipotecarie sono documenti distinti che forniscono informazioni specifiche su diverse aree di interesse. Ecco le differenze principali tra queste tipologie di estratti o visure:

1. Visura catastale:

  • Oggetto: fornisce informazioni sulla situazione catastale di un immobile.
  • Contenuto: include dati come l'identificazione dell'immobile (indirizzo, numero catastale), la tipologia (residenziale, commerciale, industriale), la superficie, il proprietario.

2. Visura camerale:

  • Oggetto: fornisce informazioni sullo stato giuridico di un'azienda o entità giuridica.
  • Contenuto: include dati come la denominazione dell'azienda, l'oggetto sociale, la forma giuridica, i soci o azionisti, i dati amministrativi e altre informazioni relative all'azienda.
  • Utilizzo: è comunemente richiesta in contesti commerciali come parte del processo di verifica prima di transazioni commerciali, fusioni, acquisizioni o altre attività legate alle aziende.

3. Visura ipotecaria:

  • Oggetto: fornisce informazioni sulle ipoteche registrate su un immobile.
  • Contenuto: include dati sugli eventuali prestiti ipotecari, la quantità ipotecata, la banca o l'istituto finanziario coinvolto e altre informazioni relative alle ipoteche sulla proprietà.
  • Utilizzo: è richiesta in situazioni in cui è importante conoscere eventuali obblighi finanziari registrati sulla proprietà, come nel caso di transazioni immobiliari o valutazioni della situazione finanziaria di un immobile.

In sintesi, mentre la visura catastale fornisce informazioni sull'immobile, la visura camerale si concentra sullo stato giuridico di un'azienda e la visura ipotecaria fornisce dettagli sulle ipoteche registrate su un immobile.

Quali sono i dati inclusi in una visura catastale e come leggerli

Acquisita una visura catastale, è importante saperla leggere e interpretare correttamente. 

Ecco i dati comunemente contenuti in questo documento:

  • Indirizzo e ubicazione dell’immobile, compresi numero civico, scala, piano e interno
  • Zona censuaria, che indica una parte di territorio comunale in cui la redditività dei fabbricati è uniforme
  • Categoria, che indica la tipologia delle unità immobiliari presenti nella zona censuaria
  • Classe, che identifica il grado di produttività delle unità immobiliari appartenenti alle categorie dei gruppi A, B e C
  • Consistenza, ovvero la dimensione dell’unità immobiliare indicata in metri quadri
  • Rendita, per gli immobili appartenenti alle categorie A, B e C calcolata moltiplicando la consistenza per la tariffa unitaria specifica per Comune, zona censuaria e corrispondente alla categoria e classe; per quelli delle categorie D ed E la rendita viene invece determinata tramite una stima diretta
  • Foglio, ovvero quella porzione di territorio comunale che il catasto rappresenta sulle sue mappe cartografiche
  • Particella, chiamata anche mappale o numero di mappa, rappresentata all’interno del foglio da una porzione di terreno, il fabbricato e l’eventuale area di pertinenza
  • Denominatore, dato previsto esclusivamente per gli immobili appartenenti al Catasto fondiario
  • Subalterno, che identifica un bene immobile presente in una particella sul Catasto fabbricati

Scadenze delle visure catastali

Le visure catastali non sono soggette a scadenza, tuttavia devono essere aggiornate in caso si siano verificati nel frattempo determinati eventi quali:

  • Cambio di destinazione d'uso
  • Interventi edili che ne abbiano modificato le caratteristiche, la dimensione, la distribuzione degli spazi, ecc.
  • Variazioni di indirizzo, numero civico, ecc.
  • Modifiche dei subalterni come frazionamenti o fusioni
  • Variazioni degli intestatari
  • Acquisti, vendite, donazioni, rogiti, mutui o altri atti notarili

Nell'ultimo caso, affinché il documento venga considerato valido è richiesto che la visura catastale in oggetto non sia stato acquisito da più di sei mesi.

Come richiedere una visura catastale

Una visura catastale può essere richiesta all'Agenzia delle Entrate presso gli uffici del Catasto. Studio Bacchi offre supporto per il reperimento della visura catastale, la sua lettura e interpretazione e ti fornisce assistenza per qualsiasi tua richiesta e informazione.

Devi richiedere una visura catastale?

Affidati a Studio Bacchi

Contattaci

Per qualsiasi richiesta e informazione siamo a tua disposizione

CAPTCHA
Questa domanda serve a capire se sei un visitatore umano e prevenire inserimenti spam.
Legge 675/96 - Privacy Da consultazioni con il nostro studio legale e con la Commissione per la tutela della privacy, i dati da noi raccolti, in quanto dedotti da pubblici uffici accessibili a chiunque, non rientrano, ad oggi, nell'ambito di applicazione della Legge 675/96; in particolare, non necessitano del consenso da parte dell'interessato e della notifica al garante (Art 12/c e 20/b). Nel caso in cui in futuro anche tali dati vengano compresi nella Legge 675/96 provvederemo ad eseguire tutte le comunicazioni richieste

Studio Bacchi Srl - P.I. 10830220157
Privacy e Cookie

Via Colle Eghezzone 2/B - 26900 Lodi
info@studiobacchi.it
0371.540125
0371.548655
Powered by Weblitz